Le Terme
di Montecatini raggiungono agli inizi del
XX secolo quello splendore che le rende famosissime
ancora oggi in tutta Europa; le sue acque,
utilizzate per la terapia idropinica, ma anche
per trattamenti di bellezza e per il benessere
psicofisico generale, sgorgano da numerose
sorgenti derivanti da strati calcarei profondi
o da sabbie alluvionali alla temperatura di
24-34°C; sono salso-solfato-alcaline e
si distinguono in forti, medie e deboli.

Alle
tradizionali terapie termali per il trattamento
delle affezioni del fegato, apparato digerente
e ricambio ha unito moderne ed appropriate
tecniche di terapia preventiva e riabilitativa
nelle affezioni reumatiche, articolari e post
traumatiche. Moderni e sontuosi stabilimenti
termali, dotati di strutture modernissime
e di personale qualificato, consentono di
praticare vari trattamenti: bibita delle acque,
bagni, fanghi, piscina termale, cure inalatorie,
cure eudermiche e di bellezza, cure ginecologiche,
fisioterapia, ginnastica medica, massaggi.
La località termale è altresì
conosciuta per le sue caratteristiche ambientali:
è al centro di una stupenda valle di
ulivi e di fiori, in uno dei più suggestivi
paesaggi della Toscana. Immensi spazi verdi,
panorami di grande fascino, eleganti edifici
liberty, monumenti di interesse storico-artistico
sono gli aspetti più affascinanti di
questa stazione termale dove è possibile
anche godere di strutture sportive o ricreative
e di iniziative culturali e mondane. La vicinanza
a centri storico-artistici come Firenze, Pistoia,
Lucca e Siena offre spunti per escursioni
di sicuro interesse culturale.