Fin
dal XIX secolo si conoscevano le proprietà
benefiche delle grotte di sale e il
dottor Felix Boczkowski decise di effettuare
degli studi che potessero confermare
una teoria che stava sempre più
prendendo piede: quella che sosteneva
che gli operai impiegati nelle miniere
di sale presentavano una salute migliore
non solo dei colleghi che operavano
in altre miniere, ma anche della media
della popolazione dell'epoca. Già
in quel periodo si conoscevano gli effetti
benefici dell'aria di mare sulla salute
delle persone, ma non era stata effettuata
alcuna ricerca, anche per gli ovvi limiti
che la scienza di allora presentava,
sulla differenza tra iodio positivo
e negativo, né sulla concentrazione
necessaria di particelle di questo elemento,
per ottenere un miglioramento di determinate
patologie.

La
Grotta di Sale dell'
Hotel Columbia
Wellness e SPA è stata
realizzata dalla ditta Polacca Krysztalowy
Swiat di Wieliczka, vicino Cracovia:
sede della più lunga galleria
di sale d'Europa, a 226 metri di profondità
dove si trova la miniera di sale da
cui proveniene appunto il sale della
nostra grotta. La Grotta di sale è
costruita ad hoc per
ricordare gli ambienti delle miniere
saline: in bellezza, imponenza, suggestione,
ma soprattutto per quanto riguarda gli
effetti benefici dovuti alla salgemma,
inspirata o assorbita tramite l'epidermide,
sulla salute.
L'ambiente della grotta di sale del
Centro Benessere Hotel Columbia si ispira
alle miniere anche per il microclima:
la temperatura dell'aria, il tasso di
umidità, il movimento delle correnti,
la nebbia salina, l'assenza di agenti
patogeni. Ogni dettaglio è pensato
per ricostruire un
clima marino,
ma estremamente concentrato: in teoria,
45 minuti di terapia
in una grotta di sale, dovrebbero apportare
benefici pari a tre settimane di permanenza
al mare. Per questo motivo grande attenzione
è dedicata allo iodio: l'aria
è satura di ioni negativi, oltre
a particelle di calcio, magnesio, sodio,
bromo e altri elementi fondamentali
per la salute.
Indicazioni:
l'ingresso alla grotta di sale è
sconsigliata in caso di allergia allo
iodio e nei casi di ipertiroidismo,
ipotensione e malattie tumorali. Gli
ioni di sale marino agiscono principalmente
sulla respirazione, migliorando lo stato
delle mucose, dei bronchi e in generale
delle vie respiratorie.